- SPERLONGA -
VILLA DI TIBERIO
La grande villa dell’Imperatore romano Tiberio, risalente al I secolo d.C., è sicuramente una delle testimonianze della storia italiana più suggestiva del Lazio.
Al suo interno oggi, dopo una passeggiata tra le enormi sculture di marmo della villa si intraprende un sentiero nella macchia mediterranea, scendendo fino alla grotta e al mare.
L’enorme anfratto naturale è preceduto da una grande peschiera rettangolare di acqua marina ancora piena d’acqua e di pesci, proprio come 2000 anni fa! Il panorama davanti alla grotta, con i suoi affreschi e le piscine, è lo stesso di cui godevano Tiberio e la sua corte.
LA CITTADELLA
Il centro storico è un intreccio di vicoli, scalette e vialetti che si intersecano tra le caratteristiche casette bianche tipiche dei villaggi Mediterranei.
Con i suoi caratteristici vicoli, scorci e panorami, Sperlonga è considerato uno dei borghi più belli d’Italia.
Tra caratteristiche stradine di pietra, che dalla “piazzetta” proseguono fino al mare, si susseguono bellissimi negozietti, botteghe artigiane, ristoranti, scorci a picco sul mare e panorami mozzafiato che vi sorprenderanno.
TORRE TRUGLIA
Sorge su di uno scoglio di pietra viva, sull'estrema punta del promontorio di Sperlonga. Edificata nel 1532, sulle fondamenta di una preesistente torre romana di avvistamento, oggi è sede del Centro Educazione dell'Ambiente Marino del Parco Naturale Regionale "Riviera d'Ulisse".
Il panorama che si ammira dalla Torre Truglia è da cartolina: tratti di spiaggia dorata e finissima si alternano a scogli e rocce, dando vita a calette perlopiù raggiungibili solo a bordo di imbarcazioni.